Quante ore può stare un uovo sodo fuori dal frigorifero?

Questo tipo di alimento non si conserva in condizioni ottimali a tempo indeterminato, pertanto deve essere consumato prima della data di scadenza. Le uova sono uno di quegli alimenti che non possono mancare in frigorifero. Sono un alimento che può essere utilizzato in infinite ricette e piatti, sono facili da cucinare e forniscono numerosi nutrienti essenziali. Ora, in estate, si consumano molto di più nella versione cotta, poiché possono essere aggiunti alle insalate, alle insalate miste o anche alle uova ripiene. Tuttavia, è importante sapere che questo tipo di alimento non si conserva a tempo indeterminato in condizioni ottimali, quindi deve essere consumato prima della data di scadenza. Secondo l’Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti, le uova fresche si conservano in frigorifero per meno di tre settimane. Ma il tuorlo o l’albume separati si conservano in frigorifero da due a quattro giorni e fino a un anno nel congelatore. Le uova devono essere conservate in frigorifero e si deve cercare di tirare fuori solo quelle che si consumano, poiché gli sbalzi di temperatura possono alterarne la composizione e, lasciarle fuori dal frigorifero, può favorire lo sviluppo di germi e batteri. Una volta cotte, devono essere conservate sempre in frigorifero, per non più di una settimana, assicurandosi che il guscio non si sia rotto durante la cottura e che siano ben calde e cotte, in modo da eliminare eventuali agenti patogeni.

Come sapere se un uovo cotto è buono

Per sapere se è possibile consumarli, è meglio metterli in una ciotola di acqua fredda. Se rimangono sul fondo del recipiente, non ci sono problemi a mangiarli, ma se affiorano in superficie significa che sono marci e devono essere gettati via.

È vero che, quando si apre l’uovo, è possibile che presenti macchie o odori particolari. Ad esempio, se l’albume ha un aspetto grigiastro, verde o violaceo, evitate di mangiarlo. Questo nutriente tende a emanare un odore molto sgradevole quando è in cattivo stato.

Perché è un alimento importante

È considerato uno degli alimenti più completi ed è essenziale in qualsiasi dieta grazie al suo basso contenuto calorico e alle sue diverse sostanze nutritive. Che «contiene proteine di ottima qualità e ad alto valore biologico». Si distingue anche per l’apporto di vitamine dei gruppi A, B, C, D ed E e di minerali come il ferro. Sebbene contenga colesterolo, è molto povero di grassi saturi e non contiene grassi trans.